2° Corso R.B.T. Acquaviva Picena 2017

27 gennaio – 25 febbraio 2017 – Centro “BLU” – Via del Cavaliere,52 –  Acquaviva Picena (AP)

Il prossimo 27 gennaio  e fino al 25 febbraio avrà inizio ad Acquaviva Picena la seconda edizione del Corso RBT Registered Behavior Technician (Tecnico del Comportamento Certificato)

La formazione si propone di far acquisire ai partecipanti le competenze pratiche nel settore dell’Analisi Comportamentale Applicata (o “approccio ABA”), modalità di intervento psico-educativo che si è rivelata in questi anni la più efficace per l’autismo e come tale è stata inserita nei protocolli di intervento delle tecniche riabilitative di documentata efficacia (evidence based) e nella recente legge nazionale sull’Autismo, n. 134 del 18 agosto 2015

Il Corso è organizzato dall’Associazione Omphalos “Autismo & Famiglie” Onlus che, per l’occasione, si avvale della docenza  delle migliori professioniste del settore, tutte provenienti dal Centro di riferimento regionale per l’Autismo di Fano ed in possesso, per poter somministrare il corso stesso, della qualifica BCBA (Board Certified Behavior Analyst) internazionalmente riconosciuta nel campo del trattamento dei disturbi dello spettro autistico.

Al termine del corso, della durata di 40 ore, i frequentatori, che in gran parte rivestono già ruoli di insegnanti di sostegno ed educatori scolastici e domiciliari, potranno attuare sotto diretta supervisione programmi educativi comportamentali nell’ambito di servizi ambulatoriali, in realtà scolastiche o domiciliari, in strutture diurne o residenziali sanitarie e socio-sanitarie e soprattutto potranno essere ammessi a sostenere l’esame per la certificazione vera e propria. Per mantenerla, ogni RBT deve ottenere supervisione continua per un minimo del 5% delle ore mensili dedicate a fornire servizi nell’analisi del comportamento (ABA).

“La corretta formazione degli operatori è un elemento essenziale. – commenta il presidente di Omphalos, Gianfilippo Di Benedetto – Nella nostra esperienza di genitori di bambini autistici, troppo spesso nel passato ci siamo imbattuti in docenti ed educatori privi di formazione specifica per l’autismo. Dopo la bella esperienza della prima edizione dello scorso anno a Fano, proporre la seconda edizione proprio ad Acquaviva Picena, è per noi motivo di grande orgoglio visto che verrà svolta presso la nostra sede operativa che si chiama semplicemente “BLU”, uno spazio nato poco più di due anni fa grazie alla sensibilità ed alla lungimiranza dell’amministrazione comunale ed in cui “gravitano” ormai più di venti bambini del nostro territorio colpiti da una disabilità così grave ed invalidante.  E’ già in programma, da marzo, una terza edizione a Macerata, in collaborazione con la Cooperativa Il Faro, ed una quarta ancora a Fano a settembre 2017”