be-Blu

BLU! il colore  che  le Nazioni Unite nel 2007 decisero di adottare istituendo il 2 aprile di ogni anno la “giornata della consapevolezza dell’autismo”, in quanto “tinta enigmatica” che, per gli antichi egizi, rappresentava il cielo e l’acqua ma anche il potere di risvegliare il senso di “sicurezza” e il bisogno di “conoscenza”. Oggi il BLU rappresenta in qualche modo quel che viviamo tutti i giorni noi familiari e le persone colpite: ci sono delle volte che il blu è brillante come il mare in un giorno d’estate, e altre volte che questo blu si fa scuro e si disperde come un mare in tempesta”. Esiste infine un’ ulteriore spiegazione, o meglio della scelta di un solo colore e non di una policromia per rappresentare l’autismo e diffonderne la consapevolezza, l’autismo è una condizione che ha modi diversissimi di manifestarsi, necessitando di diversi livelli di assistenza a seconda dei casi ma, che copre dello stesso manto tutti quelli che la vivono.

Abbiamo pensato BLU! non come un classico centro d’accoglienza diurno in cui si è insieme per tutto il tempo, ma ad uno spazio in cui i bambini intraprendono un percorso terapeutico intensivo ed individualizzato in rapporto di 1:1 con la terapista di riferimento, utilizzando principalmente un approccio di intervento ABA, ad oggi la terapia supportata dalle maggiori evidenze scientifiche sul piano del trattamanto dei Disturbi dello Spettro Autistico. ABA è l’acronimo di Applied Behavior Analysis (tradotto in italiano con Analisi Comportamentale Applicata) ed è la scienza applicata che deriva dalla scienza di base conosciuta come Analisi del Comportamento. Si ritiene l’apprendimento, la comunicazione e le abilità cognitive e sociali come comportamento e quindi come tali, possono essere modificate in un’ottica migliorativa e di maggiore adattamento al contesto.

Attraverso il coinvolgimento dell’Ambito Sociale Territoriale 21 abbiamo proposto ai Servizi Sociali dei Comuni che ne fanno parte di trasferire, in accordo con le famiglie e le Cooperative titolari dei servizi, le ore assegnate per attività educativa domiciliare, all’interno di BLU!. Saranno possibili eventuali accordi privati Cooperativa-Famiglia per integrare il numero delle ore attraverso il nostro ruolo garante rispetto a condizioni agevolate di accesso e di qualità del percorso terapeutico ed abilitativo.
L’obbiettivo è quello di creare una base sempre più numerosa di educatori e terapisti esperti con la possibilità di condividere più facilmente, oltre alle loro esperienze, anche il materiale sia terapeutico che didattico necessario. I bambini hanno l’ opportunità di confrontarsi con terapisti diversi allo scopo di ottimizzare la generalizzazione delle risposte di apprendimento, per alcuni di essi potranno essere previste giornate di lavori in piccolo gruppo per favorire le abilità di interazione sociale, di collaborazione e di gioco.

Importanza rilevante è data alla Scuola, pertanto BLU! è uno spazio aperto che favorisce la massima sinergia del gruppo che ruota intorno al bambino anche attraverso osservazioni della terapia da parte dei docenti o viceversa promuovendo la presenza del terapista di riferimento del bambino in visita a scuola per un confronto sulle problematiche scolastiche. Altro punto determinante riguarda la Formazione di conseguenza BLU è il luogo di corsi di formazione rivolti ai terapisti, alla scuola ma anche ai genitori nonché territorio dove far crescere progetti formativi facilitando il diffondersi di saperi ed ospitando esperienze e buone prassi. Negli spazi di BLU è presente anche una Biblioteca dedicata all’Autismo a disposizione delle famiglie e dei terapisti.

Blu! si trova ad Acquaviva Picena (AP) in via Del Cavaliere, 52,  per informazioni contattate il numero 3515095029 oppure scrivete a blu@associazioneomphalos.org