In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo
Per la terza volta cinemAutismo colorerà le Marche di BLU, colore simbolo dell’autismo. Anche quest’anno Omphalos “autismo & famiglie” Onlus organizzerà cinemAutismo in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino http://www.cinemautismo.it/ quattro date di cinema ed incontri.
CinemAutismo, è una rassegna cinematografica gratuita volta a sensibilizzare il pubblico sul tema dell’autismo. Il suo obiettivo è quello di dare visibilità all’argomento avvalendosi di un mezzo comunicativo immediato ed emotivamente coinvolgente quale il cinema e stimolare il dibattito al fine di rendere i disturbi dello spettro autistico meno “invisibili”.
Il mio amico delle stelle (IT, 2014, 13′) di Fabio Sidoti
Realizzato grazie al progetto “Fuoricampo” dalla scuola primaria “G. Palatucci” di Roma e vincitore dell’edizione 2014 di Mediaeducazione, concorso promosso dalla Fondazione Libero Bizzarri di San Benedetto del Tronto.
La diversità come fonte di arricchimento e di insegnamento reciproco all’interno di una classe.
The Story of Luke (USA, 2012, 95′) di Alonso Mayo – v.o. sott. it.
Vincitore per il miglior film al San Diego Film Festival, al Garden State Film Festival, al Sunscreen Film Festival e al San Antonio Film Festival.
Luke, un giovane con Sindrome di Asperger, si trova dopo la morte dell’amata nonna a vivere con gli zii. Per cercare una propria indipendenza si mette alla ricerca di un lavoro e di una fidanzata finendo in un’azienda “controllata” dal bizzarro Zack.
Venerdì 1 aprile – Civitanova Marche (MC) – Ore 20.45 – Auditorium San Paolo Vicolo San Paolo, 2
Intervengono:
- Patrizia Monti, Direttore Area Socio-Sanitaria dell’ASP Paolo Ricci Civitanova Marche
-
Stefano Nassini, psichiatra e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale AV3, Sede di Civitanova Marche
Fixing Luka (UK 2011, 12′) di Jessica Ashman
Miglior animazione ai 2011 BAFTA Scotland Awards, presentato alla 2° edizione dell’AS Film Festival
Lucy pensa che il fratellino Luka sia rotto. Lo provano le sue costruzioni ossessive, meticolose e esasperanti di zollette di zucchero e ditali. E’ convinta che il fratellino vada aggiustato e che sarà lei a farlo, ma non tutto va come immagina…
Mabul (IL, 2011, 100′) di Guy Nattiv – v.o. sott. it.
Il piccolo Yoni deve prepararsi per il suo Bar Mitzvah mentre i genitori sono sul continuo orlo di una crisi. Il ritorno a casa del fratello maggiore autistico Tomer si rivelerà, inaspettatamente, utile a ri-unificare la famiglia.
Lunedì 4 Aprile – Fano (PU) – Ore 20.45 – Cinema Malatesta Via Mura Malatestiane, 16
Intervengono:
- Dott.ssa Vera Stoppioni, Neuropsichiatra infantile, Direttore Unità Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Marche Nord e Responsabile Centro per l’Autismo di Fano
- Marina Bargnesi, ASUR Area Vasta 1 Dipartimento di salute Mentale e Assessore con delega Politiche sociali Fano
Giovedì 7 Aprile – Ancona – Ore 20.45 – Cinema Azzurro Via Tagliamento, 35
Intervengono:
- Dott.ssa Luigina Cenci, Specialista in Neuropsichiatria infantile, già Dirigente Medico Presidio Ospedaliero Salesi di Ancona
- Emma Capogrossi, assessore Servizi Sociali del Comune di Ancona
- Dott.ssa Oriana Papa, psicologa Ospedale Salesi di Ancona
Lunedì 11 Aprile – Fermo – Ore 20.45 – Cinema Sala degli Artisti Via Mameli, 2
Intervengono:
- Valentina Minnucci, psicologa e coordinatrice “L’Isola che non c’è” di Fermo
- Lino Olivieri, Cooperativa COOSS Marche e coordinatore territoriale Fermo
- Peppe Marconi, Cooperativa COOSS Marche e referente Centro Diurno Montessori Fermo
Alcune foto della prima serata a Civitanova Marche il 1 aprile 2015
Alcune foto della seconda serata a Fano il 4 aprile 2015