cinemAutismoMarche 2017

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

Per la quarta volta cinemAutismo colorerà le Marche di BLU, colore simbolo dell’autismo. Anche quest’anno Omphalos “autismo & famiglie” Onlus organizzerà cinemAutismo in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino http://www.cinemautismo.it/  cinque date di cinema ed incontri.

CinemAutismo, è una rassegna cinematografica gratuita volta a sensibilizzare il pubblico sul tema dell’autismo. Il suo obiettivo è quello di dare visibilità all’argomento avvalendosi di un mezzo comunicativo immediato ed emotivamente coinvolgente quale il cinema e stimolare il dibattito al fine di rendere i disturbi dello spettro autistico meno “invisibili”.

Il programma del 2017 prevede date e luoghi seguenti:

30 marzo ore 17:30 – Urbino Collegio Raffaello Sala degli Incisori – Piazza della Repubblica
31 marzo ore 21:00 – Macerata Centro Orizzonte – Via dei Velini 221
3 aprile ore 21:00 – Fermo Cinema Sala degli Artisti -Via G. Mameli 2
4 maggio ore 21:00 – Grottammare – Sala Kursaal – nell’ambito del Premio Letterario “Città di Grottammare” in collaborazione con Associazione Pelasgo 968

In queste quattro sedi proporremo la proiezione di “Jack of the Red Hearts” di Janet Grillo (USA 2015, 100′) – v.o. sott. it.
Vincitore dell’Audience Award al Woods Hole Film Festival 2015; in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2015 – Sezione Alice nelle città.

La giovane Jack, per sfuggire ai servizi sociali, si finge un’educatrice e inizia a seguire Glory, una bambina con autismo. Nonostante l’iniziale scetticismo, finisce per affezionarsi alla bambina e a trovare, così, la famiglia di cui ha sempre avuto bisogno, ma le bugie prima o poi vengono a galla…

Il film sarà preceduto dal cortometraggio “Bumblebees” anch’esso di produzione statunitense, un vero e proprio inno alla “normalità”…

7 aprile ore 21:00 – Acquaviva Picena (AP) – “BLU”  Via Del Cavaliere, 52

Ad Acquaviva Picena verrà presentato “Ocho pasos adelante” (61′, Italia 2013) un documentario girato in Argentina, firmato da Selene Colombo e co‐prodotto con la sorella Sabina Colombo. L’autismo è raccontato attraverso gli occhi, i gesti e la vita di 5 bambini diversamente affetti dai disturbi dello spettro autistico, delle loro famiglie e dell’esperienza dei loro terapisti giorno dopo giorno. La telecamera “spia” anche gli interventi dei professionisti di PANAACEA – un’associazione civile fondata da neuropsichiatri infantili ed altri operatori del settore – che lavorano con i bambini ed i loro genitori per riuscire a massimizzare il potenziale di questi piccoli. Il documentario mostra inoltre le strategie per riconoscere l’autismo sin dai primi mesi di vita e si definisce documentario per diagnosi precoce.

Oggi, 1 bimbo su 68 è affetto da disturbi dello spettro autistico ed è un fenomeno in continuo aumento in tutto il mondo. La diagnosi precoce permette di intervenire durante la fase più importante dello sviluppo cerebrale di un bambino offrendo potenzialità di recupero infinite. L’opera si pone come obiettivo di offrire gli strumenti idonei per poter identificazione i sintomi del disturbo della sindrome dello spettro autistico nei primi 24 mesi di vita di un bambino e mostrare le varie sfaccettature dello sviluppo del disturbo. Infatti, “Ocho pasos adelante” è il Primo documentario sull’Autismo che mostra le strategie per individuare il/I disturbo/i sin dai primi mesi di vita e suggerisce a genitori e bambini come vivere felicemente ed in armonia con la società.

L’opera non chiede pietà, ma attraverso interviste e sessioni di terapia dal vivo con genitori, bambini e terapisti, offre concrete opportunità di miglioramento se il problema viene affrontato in tempo.

La proiezione è proposta all’interno del Road Show nazionale “Ocho Pasos” con la presenza della regista Selene Colombo e della produttrice Sabina Colombo.

L’ingresso è libero a tutte le proiezioni fino ad esaurimento posti.