“SiamoGrandi!” è un progetto di creazione di laboratori specifici per lo sviluppo e l’ampliamento delle abilità spendibili nel mondo del lavoro destinato a giovani con autismo ed altre disabilità intellettive proposto da Omphalos Autismo & Famiglie OdV.
Il Disturbo dello spettro autistico è un disturbo altamente invalidante che compromette alcuni ambiti dello sviluppo: comunicativo, relazionale e dei processi di pensiero. Comprende forme molto diverse tra di loro, che prevedono disabilità residue di entità molto differente (da disabilità grave a compromissione soltanto leggera delle abilità di interazione sociale).
In accordo alle linee guida nazionali e internazionali, l’intervento abilitativo e educativo per questo disturbo deve essere specifico ed intensivo. L’approccio riconosciuto come più efficace dalla comunità scientifica è quello strutturato secondo i principi dell’Analisi Applicata del Comportamento.
La pratica dimostra come la didattica dei bambini e ragazzi con autismo è particolarmente efficace se si riesce a mantenere la necessaria intensività dell’intervento. Grazie alla diffusione delle competenze, sono numerosi i casi di giovani con autismo che, avendo fruito di un intervento ABA proficuo ed intensivo fin dalla tenera infanzia, hanno maturato un buon livello comportamentale, un buon grado di adattamento sociale, una sufficiente padronanza delle competenze comunicative, un buon controllo psicomotorio, tutti fattori che in potenza potrebbero favorirne l’inserimento in attività lavorative vere e proprie.
Purtroppo, a causa delle carenze nella rete dei servizi e l’assenza di una gestione unitaria delle opportunità lavorative, sovente questi giovani non riescono ad essere collocati in un ambiente di lavoro in cui potrebbero mettere al servizio della comunità le competenze acquisite.
D’altronde, la stessa modalità di insegnamento che dopo tanti anni porta i frutti di cui si è detto, talora rende i ragazzi troppo dipendenti dall’input dell’adulto e dalla sua conduzione. Così, giunti al termine dell’Età Evolutiva e della carriera scolastica, per i giovani con autismo si aprono le porte dei centri diurni o di analoghi servizi pubblici e privati all’interno dei quali il giovane è troppo spesso un utente e non un protagonista e che comportano costi sociali crescenti.
Le esigenze a cui il progetto “SiamoGrandi!” si prefigge di dare risposta sono:
Il progetto getta le basi perché si possa materializzare il traguardo più ambito degli sforzi di anni e anni di tutta la comunità educante.
Ovviamente, per ciascun obiettivo generale vi sarà un piano individualizzato nel quale verranno delineati gli obiettivi specifici per ciascun ragazzo in base alle abilità presenti, emergenti e da implementare.
Il Laboratorio azienda consiste nella realizzazione di bomboniere per cerimonie e confezionamento di panettoni durante il periodo natalizio e colombe per il periodo pasquale. Inoltre grazie alla collaborazione con aziende del territorio verranno attivati percorsi finalizzati all’inserimento lavorativo.
Si tratta certamente della parte del progetto più impegnativa perché è quella che si avvicinerà maggiormente ad una realtà produttiva del tessuto economico. Sarà importante procedere per gradi e per valutazione progressiva delle competenze secondo una graduazione di difficoltà del compito:
Nel nostro laboratorio si lavorerà per incrementare la produzione e la comprensione del linguaggio con l’obiettivo di insegnare ai ragazzi strategie comunicative efficaci.
Il fine ultimo del laboratorio è costruire adeguate relazioni sociali con attività specifiche in piccolo gruppo sulla base delle indicazioni logopediche.
Attraverso lo svolgimento della progettualità, i ragazzi impareranno ad eseguire in autonomia attività non specializzate ma indispensabili quali le pulizie, la raccolta differenziata, la manutenzione del verde, la tinteggiatura.
Le attività, quantunque di semplice esecuzione, offriranno la passibilità di incrementare le skill dei singoli partecipanti quali:
Si tratta dell’obbiettivo più prestigioso e spendibile di questo Progetto.
E’ noto come l’Associazione Chiaro Scuro di Mondolfo, che opera dal 1998, stia creando un “unicum” nella installazione a beneficio dell’arredo urbano del lungomare di Marotta di centinaia di metri di bellissimi mosaici a contenuti e tecniche di vario genere, costituendo quella che è ormai divenuta un’attrattiva turistica vera e propria, un valore aggiunto all’offerta della località balneare.
Grazie all’accordo con Chiaro Scuro, Omphalos avvierà nella propria nuova sede un laboratorio permanente di mosaico la cui direzione artistica e didattica sarà affidata ad esperte ed esperti dell’associazione mondolfese. Il culmine di questa collaborazione, che avrà poi ampia eco nei mezzi di comunicazione di massa, sarà l’installazione tra i mosaici di Marotta di diversi metri di opere realizzate dai ragazzi di Omphalos.
Dal punto di vista riabilitativo di ciascun utente, l’attività consentirà il potenziamento delle seguenti aree:
A seguire e ben oltre la portata di questo progetto, potranno essere realizzate opere in favore di tutti gli altri comuni del circondario, con particolare riferimento a quelli di residenza di ciascun giovane partecipante.
Il progetto ha la finalità di fornire ai ragazzi le capacità e le istruzioni tecniche per sostenere a fine percorso l’esame di passaggio da cintura bianca a cintura gialla.
Gli obiettivi del progetto risultano
Obiettivi psicomotori: Sviluppo di schemi motori di base, capacità senso-percettive e capacità di coordinazione generale e specifica
Obiettivi cognitivi: Apprendimento di movimenti codificati e memorizzazione di sequenze di movimenti
Obiettivi relazionali: Vivere il piacere di apprendere insieme
Verranno ricreati ambienti domestici ove svolgere le operazioni quotidiane: rifare il letto, lavare e sistemare i vestiti, pulire, cucinare. Inoltre si svolgeranno uscite al supermercato per l’acquisto di materiale per le pulizie e per ingredienti necessari a realizzare ricette.
Il nostro laboratorio di informatica mira ad insegnare l’utilizzo dei principali sistemi operativi. Verranno implementate le attività di base del lavoro d’ufficio quali:Fotocopiare, utilizzare la graffettatrice per assemblare fogli, timbrare, stampare e catalogare.
L’equipe sarà formata da una Psicologa e Analisti del Comportamento BCBA con comprovata esperienza e competenza che già collabora con l’Associazione da tempo.
In virtù del proprio bagaglio di competenze, questa professionista ha la capacità di osservare il ragazzo e la sua interazione con l’ambiente e le persone intorno a lui. A valle dell’osservazione è in grado di dare istruzioni o suggerire modifiche agli educatori, che così possono lavorare con il ragazzocon il risultato atteso di favorire i comportamenti adeguati ed estinguere o perlomeno mitigare i comportamenti problematici.
La professionista dedicherà particolare attenzione e supervisionerà il lavoro degli educatori in maniera costante.
I ragazzi saranno seguiti da educatori con esperienza e formazione nel campo dell’autismo e delle disabilità.
Il progetto “Siamo grandi” è rivolta ad adolescenti e giovani con autismo ed altre disabilità intellettive tra i 15 ed i 25 anni che risiedono con le loro famiglie nel comune di Fano e limitrofi.
Il numero massimo di partecipanti ammessi sarà di 15 per consentire un ambiente sereno e per permettere all’Equipe di dedicare sufficiente tempo di osservazione a ciascun ragazzo.
Le attività proposte e soprattutto la modalità di supervisione ed estrinsecazione delle azioni sono pensate principalmente per ragazzi con disturbi dello spettro autistico, ma non c’è preclusione alla partecipazione di ragazzi con disabilità differenti per le quali l’approccio basato sull’Analisi Applicata del Comportamento si è sempre rivelato proficuo.
A questo link sono riassunte le edizioni precedenti del progetto, che ha visto la partecipazione di:
Responsabile del progetto “Siamo Grandi” Aida Picillo: 3477023679 tramite Messaggi Whatsapp
Maria Mencoboni: 333 983 16 40
Segreteria Omphalos: 0721 82 71 59 – segreteria@associazioneomphalos.org